martedì 4 novembre 2008

DAVRIAN SPITFIRE STORY


DAVRIAN. Il marchio è stato ideato da Adrian Evans un ingegnere strutturale, quando nel 1963, ebbe l'occasione di vedere una Hillman Imp di preserie prima dell'inizio della sua commercializzazione. Da quel momento, gli nacque l'idea di autocostruirsi una auto, utilizzando le parti meccaniche di quella Hillmann ma dotandola di una carrozzeria completamente in vetroresina, tecnologia che conosceva benissimo. Costrui il primo prototipo a casa sua a Grove Park, a sud di Londra nei primi mesi del 1965, utilizzando il pianale di una Imp incidentata. Dopo la prima esterienza, costrui altri due prototipi in legno compensato.
Nel 1967, Adrian costituisce la "Davrian Developments Ltd." e la produzione di piccole automobili si trasferisce al 65 North Street, Clapham a Londra.
Le prime automobili erano delle berline, anche se successivamente le Davrians sono state prodotte soprattutto in versione sportiva aperta e coupè. Davrian ha anche prodotto una serie di "Davrian Imp berline, leggerissime replica della Hillman Imp utilizzate prevalentemente nel mondo delle corse automobilistiche.
La costruzione delle automobili, era basata su un corpo monoscocca in fibra di vetro; i vuoti dei gusci venivano riempiti con poliuretano espanso per fornire ulteriori rigidità.
Le sospensione erano costituite da elementi di serie della Hillman Imp, anche se più tardi alcuni modelli utilizzarono sospensioni a bracci oscillanti marcati DAVRIAN.
La maggior parte delle automobili avevano lo schema del motore e trazione posteriore con alcune varianti nella fornitura del motore, ma tutte con il cambio transaxle di origine Imp. Tuttavia la progettazione dei modelli MK7 e Mk8 aveva consentito l'uso di una varietà di combinazioni motore e cambio compresi motore Renault e transaxle, Mini trasversale, Ford CVH trasversale, Ford Kent, Cosworth BDA (mid-engined) con transaxle Hewland, Cosworth BDA con Hewland transaxle. Attualmente vi sono un certo numero di esemplari sperimentali con la sperimentazione del motore di serie della Rover "K".
The Davrian marque was conceived by structural engineer Adrian Evans when he first saw a Hillman Imp in 1963, prior to its release for sale to the public. He built the first prototype at his house in Grove Park, South London in early 1965, using the floorpan from a crashed Imp, and this was followed by a further two plywood prototypes. Subsequent cars, based on these prototypes, utilised fibreglass construction.
In 1967, Adrian formed Davrian Developments Ltd. and production of the cars moved to 65 North Street, Clapham. The earliest cars were open-top models, although subsequent Davrians were produced as two-seater sports coupes. Davrian also produced a number of Davrian Imp Saloons; lightweight replicas of the Imp for use in special saloon and modsports racing.
Construction of the cars is based upon a fibreglass monocoque body shell, the sills and voids of which are filled with polyurethane foam to provide additional rigidity. Imp suspension components are utilised both front and rear, although some later cars featured Davrian fabricated swinging and trailing arms. The majority of the cars are rear-engined, powered by variants of the Imp engine mated to an Imp transaxle. However the design of the Mk7 and Mk8 cars allowed use of a variety of engine and gearbox combinations, including Renault engine and transaxle, Mini transverse, Ford CVH transverse, Ford Kent (rear or mid-engined). Cosworth BDA (mid-engined) with Hewland transaxle. Currently there are a number of owners experimenting with the idea of using the Rover "K" series engine.
(History by "NEW DAVRIAN REGISTER"

Nessun commento: